Oltre alle sue splendide spiagge e paesaggi mozzafiato, Peschici custodisce un tesoro nascosto nelle sue chiese secolari. Prepara subito carta e penna per programmare la tua vacanza, ti porteremo alla scoperta delle chiese più belle della città, dove storia, fede e architettura si fondono in un’unica esperienza emozionante.
Abbazia di S. Maria di Càlena
L’Abbazia di Santa Maria di Càlena è un importante monumento situato ai piedi di Peschici nel Gargano. Ha ospitato per lungo tempo una comunità di monaci benedettini e al suo interno si trova una statuetta lignea della Madonna con Bambino. La sua presenza è documentata per la prima volta in un testo del 1023. Originariamente un convento benedettino, l’Abbazia di Càlena ha goduto di autonomia e prosperità per molti secoli, diventando oggetto di disputa tra le potenti abbazie di Montecassino e Santa Maria di Tremiti.

Secondo la leggenda dell’Abbazia di Càlena, si dice che al suo interno sia nascosto un tesoro contenente il corpo di una delle figlie del pirata Barbarossa (XVI secolo). Si tramanda che l’abbazia fosse collegata al mare tramite un passaggio sotterraneo, attraverso il quale, secondo antichi scritti, “galopperebbe incessantemente una cavalcata di demoni”. In realtà, questo passaggio doveva esistere veramente, ma con un diverso scopo. Si dice infatti che i frati lo avessero utilizzato per sfuggire ai continui attacchi dei pirati, utilizzandolo come via di fuga verso le Isole Tremiti.
Chiesa della Madonna di Loreto
La Chiesa della Madonna di Loreto ha una storia che risale al XVI e XVII secolo, secondo la tradizione. Si narra che sia stata costruita nel luogo in cui la Madonna sarebbe apparsa a un gruppo di marinai o, secondo alcuni racconti, a dei pellegrini diretti a Loreto. Questi uomini erano stati colti da una violenta tempesta in mare, ma furono guidati in salvo sulla riva grazie a una misteriosa luce che apparve loro sulla cima di una montagna. Il capitano della nave, come segno di gratitudine verso la Madonna, fece erigere una piccola chiesetta a forma di barca.
Ancora oggi, la Chiesa della Madonna di Loreto raccoglie ex-voto di marinai e pescatori come segno di ringraziamento alla Madonna. A Peschici, la festa della Madonna di Loreto viene celebrata il lunedì successivo al Lunedì dell’Angelo, con una processione che porta alla chiesetta, distante circa due chilometri da Peschici.
Chiesa di Sant’Elia
La Chiesa di Sant’Elia è un’altra attrazione da visitare a Peschici. È dedicata al Santo Patrono, Sant’Elia, al quale la comunità peschiciana è devota a causa dell’intercessione del Santo nel liberare i terreni coltivati dall’invasione delle cavallette. All’interno della Chiesa di Sant’Elia, tre iscrizioni latine rivestono un certo significato:
- La prima si trova sopra il Crocefisso, posizionato dietro l’altare principale.
- Le altre due si trovano nella Cappella dei Libetta, dove puoi leggere anche l’iscrizione del Principe Pinto del 1736, scolpita in occasione della donazione di un dipinto.
Peschici celebra la festa di Sant’Elia nei giorni 19, 20 e 21 del mese di luglio. Durante questi giorni si svolgono le celebrazioni in onore del Santo Patrono.
Chiesa del Purgatorio
La Chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria del Suffragio, si trova nel centro storico di Peschici; originariamente utilizzata come ossario dai monaci benedettini dell’Abbazia di Calena, presenta un grande dipinto sul soffitto raffigurante il Purgatorio, il Paradiso e l’Inferno, con la personificazione della Morte e il suo carro. Inoltre, vi sono due teschi: uno in pietra sull’architrave e un altro in legno sulla porta, che simboleggiano il culto dei morti e sono presenti in molte chiese dedicate al Purgatorio.

Il campanile a torre della chiesa ha una guglia e ospita due piccole campane, oltre all’unico orologio del centro storico; all’interno della chiesa si trova anche un organo unico risalente al XVIII secolo, che rappresenta un’importante testimonianza storica.