Info Turismo e Guida su Peschici e Puglia

Cosa vedere a Taranto: i luoghi da non perdere

cosa-vedere-taranto

Taranto è una destinazione che offre una combinazione unica di storia, cultura, bellezze naturali e autentica cucina italiana. Con i suoi monumenti storici, i musei di valore, le spiagge mozzafiato e la vivace atmosfera cittadina, Taranto è un luogo che non deluderà le aspettative dei visitatori. Prepara le valigie e immergiti in un’esperienza indimenticabile in questa splendida città del sud Italia.

Informazioni su Taranto

Taranto, situata nella regione di Puglia, è una città che offre una ricchezza di storia e cultura. Fondata dai Greci nel 706 a.C., Taranto è stata un importante centro della Magna Grecia e ha continuato ad essere un punto di riferimento culturale nel corso dei secoli. Oggi, la città è famosa per i suoi siti storici, i musei di valore e le bellezze naturali che la circondano.

Nel corso dei secoli, Taranto è stata dominata da diverse potenze, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi. Questa varietà di influenze si riflette nell’architettura e nella cultura della città. Taranto è divisa in due parti: la Città Vecchia e la Città Nuova. La Città Vecchia è caratterizzata da strade strette e tortuose, edifici storici e una forte atmosfera tradizionale. La Città Nuova, invece, è una zona più moderna con ampie strade, negozi e ristoranti.

I punti storici

Taranto è una città ricca di monumenti e luoghi storici che testimoniano la sua antica storia. Uno dei punti di riferimento più iconici è il Castello Aragonese, situato su un’isoletta al centro del Mar Piccolo. Questo imponente castello risale al XV secolo ed è stato utilizzato sia come fortezza che come residenza per i sovrani aragonesi. Oggi, il castello è aperto al pubblico e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

Un altro luogo storico da non perdere è il Parco Archeologico di Taranto. Questo vasto sito ospita i resti delle antiche città greche di Taranto, con templi, teatri e abitazioni che risalgono a oltre 2000 anni fa. I visitatori possono fare una passeggiata tra le rovine e immergersi nella storia dell’antica Magna Grecia.

I musei

Taranto ospita anche una serie di musei che offrono una panoramica approfondita della storia e della cultura della città. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è uno dei musei più importanti d’Italia per quanto riguarda l’arte e l’archeologia greca. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di reperti, tra cui sculture, ceramiche e monete, che raccontano la storia dell’antica Taranto.

Un altro museo da non perdere è il Museo MARTA, che espone una collezione di opere d’arte moderne e contemporanee. Situato all’interno di una ex fabbrica di tabacco, il museo offre una varietà di mostre permanenti e temporanee che spaziano dalla pittura alla scultura, passando per la fotografia e l’installazione artistica.

Le attrazioni naturali

Oltre alla sua storia e cultura, Taranto vanta anche una serie di attrazioni naturali che rendono la città ancora più affascinante. Uno dei luoghi più suggestivi è la Riserva Naturale delle Saline di Taranto, un’area protetta che ospita una vasta varietà di flora e fauna. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che attraversano la riserva, ammirando il paesaggio salmastro e avvistando uccelli migratori.

Un’altra attrazione naturale da non perdere è il Parco Regionale Terra delle Gravine, situato nelle vicinanze di Taranto. Questo parco offre una serie di sentieri escursionistici che conducono a canyon, grotte e affioramenti rocciosi, offrendo una vista spettacolare sulla campagna pugliese.

Cosa mangiare a Taranto?

La cucina di Taranto è un vero e proprio tripudio di sapori mediterranei, con piatti a base di pesce fresco, verdure locali e olio d’oliva di qualità. Uno dei piatti tradizionali più famosi della città è il “frittone”, una frittura di pesce tipica della tradizione marinara. Altri piatti da provare includono le orecchiette con le cime di rapa, un piatto di pasta tipico della regione, e il “sgagliozze”, una prelibatezza fritta a base di farina di mais. Per accompagnare i pasti, assicurati di assaggiare anche i vini locali, come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.

Le spiagge di Taranto

Taranto è circondata da una costa meravigliosa, con numerose spiagge che offrono sabbia dorata e acque cristalline. Una delle spiagge più popolari è la Spiaggia di San Vito, situata a pochi chilometri dal centro della città. Qui è possibile rilassarsi sulla spiaggia, fare un bagno nelle acque turchesi o partecipare a attività acquatiche come il windsurf e il kayak.

Un’altra spiaggia consigliata è la Spiaggia di Lido Azzurro, situata nel comune di Taranto. Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia fine e il mare trasparente, ed è un luogo ideale per trascorrere una giornata di relax al sole.

Potrebbe Interessarti anche...